Le tendenze di design sono spesso il risultato dei cambiamenti che avvengono all’interno della tecnologia, della cultura pop e delle forze socio-politiche.
In questo articolo puoi scoprire quali sono le 4 più interessanti e attuali tendenze di design che prenderanno sempre più piede quest’anno. Non si tratta di semplici congetture, ma di idee che emergono analizzando i lavori e i contributi delle più importanti community globali di designer talentuosi.
1. Biologico / Organic
La domanda di alimenti e altri prodotti biologici è in continuo aumento ormai da parecchi anni. Questo mutamento delle abitudini ha influenzato pesantemente la progettazione, e continuerà a farlo.
È interessante notare come il “design bio” sia in contraddizione con il desiderio di un design pulito e minimalista che ormai ci accompagna da qualche decennio. Questa nuova tendenza si traduce ad esempio in design vintage, i quali possono aiutare certi brand a ottenere un look da scaffale con dettagli classici che offrono un’aria calda, rassicurante e raffinata. Certi design hanno in sé un qualcosa di sapiente che, ovviamente, trasmettono “per osmosi” al prodotto.
Questa tendenza verso un look&feel più organic si esprime anche sotto forma di elementi grafici (ad esempio le icone nei siti web o i loghi dei brand) che sembrano essere stati disegnati a mano, evocando sentimenti di casa e infanzia, un rassicurante senso di nostalgia accessibile attraverso la scelta di quel determinato prodotto o servizio.
È probabile che questa tendenza organica si farà strada nella fotografia. Raccogliendo ispirazione da Facebook Live e altre tecnologie non filtrate, le foto stanno diventando sempre meno impostate e più intrise di realismo, imperfezioni e momenti legati all’emotività.
Design vintage di etichette per bevande della designer Mila Katagarova per Barncrofts of London
Design hand-draw by Melvas
2. Mobile-First
La rapida ascesa della navigazione mobile (e un infinito assortimento di dispositivi e dimensioni degli schermi) ha dato vita a problemi di usabilità per i siti web tradizionali, ponendo le basi per il cosiddetto responsive design, ossia un design in grado di adattare la dimensione e la disposizione degli elementi dei siti web in modo dinamico a seconda dello strumento che si utilizza per navigare.
Dal 2016, i consumatori accedono a internet con maggiore frequenza dai dispositivi mobili rispetto ai dispositivi desktop; ecco perché il mondo ora è ufficialmente (o meglio, “statisticamente”) passato al design mobile-first.
Le tendenze del design degli anni precedenti hanno evidenziato un approccio responsive dei siti web, il che è ancora importante, ma d’ora in avanti un sito va pensato prima per essere visualizzato e utilizzato tramite smartphone, e solo dopo per i desktop. In sostanza si tratta di un ribaltamento dei ruoli.
Per quanto riguarda i loghi, tutti ci siamo accorti come negli ultimi anni i grandi brand abbiano rinfrescato i loro loghi, un tempo inalterabili, in varie versioni moderne e semplificate, ottimizzate per vari metodi di visualizzazione e, nonostante questo, ancora immediatamente riconoscibili.
3. Movimento
La clip art animata ha fatto molta strada, evolvendosi per integrarsi a meraviglia con il Web di oggi nella forma della GIF e apportando del movimento all’interno del design grafico.
Il 2017 è stato, che tu ci creda o meno, il 30° anniversario della GIF. Le GIF aggiungono interesse ad annunci, newsletter via email, illustrazioni, icone e loghi (per non parlare dei meme).
I logo GIF animati stanno diventando una vera e propria tendenza, ed è facile capire perché: sono estremamente allettanti.
Logo animato by Nicholas Girard
4. Complessità
Il Pantone dell’anno è l’Ultra Violet 18-3838. Quando è stato annunciato, Lee Eisenman, direttore esecutivo del Pantone Color Institute, ha dichiarato:
“Siamo in un tempo complesso, si tratta di un colore complesso.”
Non potremmo essere più d’accordo.
Negli ultimi anni, il design pulito, piatto e razionale ha regnato sovrano, ma i gradienti (che potremmo chiamare, in parole povere, sfumature) stanno tornando a gran voce, riportando una complessità e una profondità che non si erano più viste negli ultimi tempi.
I gradienti ammessi in precedenza erano solo sottili ombreggiature leggerissime, effetti 3D appena accennati (pensa ad esempio alle icone Apple). Ora, le sfumature iniziano a tornare di grande impatto, forti e piene di colori vibranti.
Vuoi un esempio? Basta pensare ai filtri fotografici offerti da Instagram o dalle numerose applicazioni per modificare le foto scattate con i nostri smartphone.
Un’altra tendenza che sta prendendo piede per aggiungere profondità e complessità agli elementi visivi sono le ombre, ufficialmente tornate per il 2018. Come le sfumature, le ombre erano state messe nel dimenticatoio in favore di un minimalismo estremo e del design bidimensionale.
Complesso design di carte per la game app Galaxii by boorykin
Concludendo
Abbiamo visto il destino del design e del web design da qui ai tempi prossimi.
È chiaro come tutto questo si rifletta su logo design, packaging design e Web design.
Sono cambiamenti lenti, ma già in corso, che vanno compresi e analizzati e non adottati solo “per moda”. Devono collaborare all’obiettivo del brand e non vanno presi (o peggio, applicati) alla leggera.
Se desideri approfondire e capire come rimodellare e rinfrescare la tua comunicazione visiva, non esitare a contattarci.